Applicazione del PET nell'industria farmaceutica: innovazione guidata e garanzia di sicurezza

Il PET (polietilene tereftalato), materiale termoplastico ad alte prestazioni in poliestere, si è ampiamente diffuso nell'industria farmaceutica, dal confezionamento dei farmaci ai dispositivi medici, fino alla tecnologia diagnostica e terapeutica, grazie alle sue eccellenti proprietà fisiche e chimiche e alla sua sicurezza biologica. La sua conformità ha superato certificazioni autorevoli come la norma cinese GB 4806.6-2024, lo standard nazionale per la sicurezza alimentare per materiali e prodotti in plastica a contatto con gli alimenti (riferito agli standard per il contatto con gli alimenti per il confezionamento farmaceutico), il Regolamento UE n. 10/2011 e la norma statunitense FDA 21 CFR Parte 177.1310. È diventato un materiale chiave per promuovere lo sviluppo innovativo e il miglioramento della qualità nell'industria farmaceutica, soddisfacendo i requisiti fondamentali del settore in termini di sicurezza, efficienza e precisione.

1、 Il vantaggio principale dell'adattamento del PET all'industria farmaceutica: adattamento preciso tra prestazioni e domanda

Il PET può essere ampiamente utilizzato nell'industria farmaceutica perché le sue caratteristiche sono altamente adatte alle esigenze di stoccaggio, trasporto e utilizzo dei prodotti farmaceutici, in particolare nelle quattro dimensioni di sicurezza biologica, stabilità chimica, plasticità di lavorazione ed economicità, creando una solida base applicativa che supera di gran lunga il vetro tradizionale, il metallo e alcuni materiali plastici.

1. Eccellente biosicurezza: il prerequisito primario per le applicazioni farmaceutiche

I prodotti farmaceutici sono direttamente correlati alla salute umana e la sicurezza biologica dei materiali con cui vengono a contatto è fondamentale. Il PET offre eccellenti prestazioni in questo senso:

Nessuna migrazione di sostanze nocive: la struttura molecolare del PET è stabile, con una catena principale composta da legami carbonio-carbonio saturi e senza gruppi funzionali facilmente divisibili. Alle temperature di conservazione e utilizzo farmaceutiche convenzionali (da -20 °C a 60 °C), ingredienti nocivi come plastificanti, metalli pesanti e bisfenolo A (BPA) non migreranno nei farmaci o nei dispositivi medici. Dopo test tossicologici a lungo termine condotti da istituzioni autorevoli come la FDA, la sua sicurezza può soddisfare i requisiti di contatto di prodotti farmaceutici di fascia alta, inclusi iniezioni e dispositivi impiantabili, garantendo la sicurezza del paziente.

Buona biocompatibilità: il PET, a contatto con tessuti e fluidi corporei umani, non provoca reazioni immunitarie, citotossicità o reazioni allergiche. È adatto per dispositivi medici a diretto contatto con il corpo umano, come apparecchi ortodontici invisibili, cateteri medicali e involucri per dializzatori. La sua superficie inerte riduce l'adsorbimento proteico e l'adesione cellulare, riduce il rischio di infezioni e migliora l'efficacia clinica dei dispositivi medici.

2. Eccellente stabilità chimica: garanzia di una qualità stabile del farmaco

La composizione dei farmaci è complessa e alcuni presentano forti proprietà ossidanti, acide o corrosive. La stabilità chimica del PET consente di far fronte efficacemente a:

Resistenza alla corrosione chimica: il PET ha un'eccellente resistenza agli acidi e alle basi comuni (come l'acido gastrico, le soluzioni tampone farmaceutiche), ai solventi organici (come l'etanolo, il glicole propilenico e altri eccipienti farmaceutici) e agli ossidanti (come il perossido di idrogeno, lo iodio). Non si dissolve, non si gonfia, non scolorisce e non si degrada a causa del contatto con i farmaci, garantendo che l'imballaggio e i dispositivi mantengano proprietà fisiche e chimiche stabili durante la conservazione dei farmaci, preservandone la qualità e l'efficacia.

Eccellenti prestazioni barriera: le molecole di PET sono disposte in modo compatto e presentano buone proprietà barriera contro gas come ossigeno, vapore acqueo e anidride carbonica. Se utilizzato per il confezionamento di farmaci, può ritardare efficacemente l'ossidazione, la deliquescenza e la volatilizzazione del farmaco, prolungandone la durata di conservazione. Ad esempio, le compresse di vitamina C confezionate in flaconi di PET possono prolungare il tempo di scolorimento dovuto all'ossidazione da 3 mesi nelle confezioni tradizionali a 12 mesi; la polvere nebulizzata per inalazione confezionata in pellicola di PET può impedire ai farmaci di inumidirsi e formare grumi, garantendo un dosaggio accurato.

3. Flessibilità di elaborazione flessibile: soddisfare diverse esigenze farmaceutiche

L'industria farmaceutica ha requisiti diversificati per quanto riguarda la forma, le specifiche e le funzioni di imballaggi e attrezzature. Il PET consente una produzione personalizzata attraverso sofisticate tecniche di lavorazione.

Processi di stampaggio avanzati: il PET può essere prodotto attraverso vari processi come stampaggio a iniezione, soffiaggio, estrusione, termoformatura, filatura, ecc., per produrre diverse forme di prodotti, che vanno da piccole capsule farmaceutiche e componenti per siringhe a grandi flaconi per imballaggio farmaceutico, involucri per dispositivi medici e altro ancora. Ad esempio, i corpi delle siringhe in PET prodotti mediante stampaggio a iniezione presentano un'elevata precisione dimensionale e una superficie liscia, ideale per l'estrazione e l'iniezione dei farmaci; i flaconi per infusione in PET prodotti mediante stampaggio a soffiaggio presentano pareti uniformi e un'elevata trasparenza, facilitando l'osservazione del livello del liquido e dello stato del farmaco.

Può essere composto e modificato: il PET può essere composto con materiali come foglio di alluminio, polietilene (PE), polipropilene (PP), ecc., per migliorare le proprietà barriera, le proprietà di termosaldatura e le proprietà meccaniche, soddisfacendo le esigenze di confezionamento di farmaci speciali. Il film composito PET/foglio di alluminio/PE viene utilizzato per il confezionamento in blister per bloccare l'ossigeno e il vapore acqueo e proteggere i farmaci sensibili all'ambiente; aggiungendo additivi funzionali come agenti antibatterici, antistatici e indurenti, è possibile sviluppare materiali modificati come PET antibatterico, PET antistatico e PET ad alta tenacità per ampliarne gli scenari applicativi. Ad esempio, il PET antibatterico può essere utilizzato per il confezionamento di materiali di consumo medicali per ridurre il rischio di contaminazione microbica.

4. Buon rapporto costo-efficacia: adattato alle esigenze su larga scala dell'industria farmaceutica

L'industria farmaceutica ha un rigoroso controllo dei costi e il PET offre vantaggi in termini di costi, garantendo al contempo le prestazioni:

Costi ragionevoli per materie prime e lavorazione: le materie prime in PET hanno un'ampia gamma di fonti, processi di produzione consolidati e costi relativamente bassi. Rispetto ai tradizionali materiali di confezionamento farmaceutico come vetro e metallo, la lavorazione del PET comporta un consumo energetico inferiore e cicli di stampaggio più brevi, il che può ridurre i costi di produzione per le aziende. Ad esempio, il costo di produzione delle bottiglie in plastica PET è inferiore del 30%-50% rispetto alle bottiglie in vetro e sono leggere (solo 1/8 del vetro), riducendo significativamente i costi di trasporto.

Riciclabile: il PET è una delle materie plastiche con il più alto tasso di riciclo al mondo (contrassegnato con "No.1" per il riciclo). Dopo il riciclo, può essere rigenerato fisicamente in PET riciclato (rPET), che può essere utilizzato per il contatto non diretto con confezioni di farmaci, involucri di dispositivi medici, ecc., oppure rigenerato chimicamente in monomeri per risintetizzare la resina PET, riducendo il consumo di materie prime e in linea con la tendenza allo sviluppo sostenibile dell'industria farmaceutica, riducendo ulteriormente i costi complessivi delle imprese.

2、 L'applicazione principale del PET nel campo del confezionamento farmaceutico: barriera protettiva per tutte le categorie di farmaci

Il confezionamento è il principale ambito di applicazione del PET nell'industria farmaceutica, rappresentando oltre il 70%. In base alla forma del farmaco (solida, liquida, semisolida), alla forma di dosaggio (orale, iniettabile, esterna) e ai requisiti di conservazione (temperatura ambiente, refrigerazione, protezione dalla luce), il PET presenta diverse forme di applicazione nel confezionamento dei farmaci.

1. Confezionamento di formulazioni solide: garantire la stabilità del farmaco e l'accuratezza del dosaggio

Compresse, capsule, granuli e altri preparati solidi sono le forme di dosaggio più diffuse dei farmaci e il PET svolge un ruolo fondamentale nel loro confezionamento:

Imballaggio in pluriball: fogli rigidi in PET e fogli di alluminio vengono termosaldati per formare un imballaggio in pluriball, che è il tipo di imballaggio più comune per i preparati solidi. I fogli rigidi in PET forniscono supporto e funzione barriera per impedire che i farmaci si inumidiscano, si ossidino e si rompano, garantendo l'accuratezza del dosaggio. Ad esempio, il confezionamento in blister di farmaci di uso comune come farmaci per il raffreddore, antipertensivi, antibiotici, ecc., con spessori del film rigido in PET generalmente compresi tra 0,2 e 0,4 mm, e l'elevata trasparenza, consentono ai consumatori di osservare facilmente l'aspetto dei farmaci; le sue eccellenti prestazioni di perforazione consentono uno stampaggio preciso del blister, facilitando l'accesso ai farmaci.

Imballaggio in bottiglia: le bottiglie in plastica PET vengono utilizzate per confezionare preparati solidi e presentano vantaggi quali leggerezza, resistenza agli urti e facilità di apertura. Ad esempio, gli integratori alimentari come vitamine e minerali sono comunemente confezionati in flaconi in PET da 50-500 ml, che possono riportare informazioni chiare sul farmaco stampate sul corpo del flacone; l'adozione di un tappo a vite o di un coperchio a scatto offre buone prestazioni di tenuta, è comodo per i pazienti che possono accedervi più volte e non è facile che il farmaco fuoriesca. Alcuni farmaci di fascia alta utilizzano anche flaconi in PET con scomparti essiccanti per ridurre ulteriormente l'umidità all'interno e prolungare la durata di conservazione dei farmaci.

2. Confezionamento in formulazione liquida: adatto a molteplici forme di dosaggio e metodi di somministrazione

Iniezioni, liquidi orali, sciroppi, colliri e altri preparati liquidi richiedono un'elevata tenuta, stabilità chimica e trasparenza nel confezionamento. Il PET è un materiale di imballaggio ideale:

Confezionamento per iniezione: flaconi per fiale per iniezioni di piccoli volumi (come 1-10 ml), sacche/flaconi per infusione per iniezioni di grandi volumi (come 50-1000 ml), parzialmente realizzati in PET o con struttura composita in PET. Ad esempio, le sacche per infusione coestruse multistrato in PET/PE sfruttano le proprietà barriera del PET per impedire al farmaco di assorbire ossigeno e umidità, mentre lo strato in PE offre una buona termosaldatura e flessibilità per garantire processi di infusione sicuri e fluidi. Il corpo della siringa preriempita in PET presenta un'elevata precisione dimensionale, una parete interna liscia e una perfetta aderenza al pistone per garantire un dosaggio accurato. Può anche resistere alla sterilizzazione ad alta temperatura (121 °C, 15-20 minuti).

Imballaggi per liquidi e sciroppi orali: le bottiglie in plastica PET sono il confezionamento più diffuso per liquidi e sciroppi orali, con vantaggi quali elevata trasparenza, resistenza chimica e resistenza alla rottura. Ad esempio, le bottiglie in PET di sciroppo per la tosse e integratori di ferro sono progettate ergonomicamente per essere impugnate e versate facilmente dai pazienti; la bocca della bottiglia adotta un design a tenuta stagna per prevenire la fuoriuscita di farmaco e garantire la sicurezza del suo utilizzo.

Imballaggio per colliri: per il confezionamento dei colliri vengono utilizzati flaconi in PET o tubi compositi PET/PE. Le elevate proprietà barriera del PET possono impedire la contaminazione dei colliri da parte di microrganismi e l'ossidazione, prolungandone la durata di conservazione. Ad esempio, il confezionamento in PET per lacrime artificiali e colliri antiglaucoma utilizza la tecnologia di riempimento asettico e contagocce di precisione per garantire un rilascio preciso del farmaco. Il materiale PET non è irritante per i tessuti oculari, garantendo la sicurezza del farmaco oftalmico.

3. Imballaggio con formulazione semisolida: bilanciamento delle prestazioni di tenuta ed estrusione

Il confezionamento di preparati semisolidi come unguenti, creme e gel deve tenere conto sia della sigillatura che della praticità di estrusione. Il PET può soddisfare queste esigenze grazie a un design speciale:

Imballaggio per tubi flessibili compositi: i tubi flessibili compositi in PET/alluminio/PE sono comunemente utilizzati per l'imballaggio di formulazioni semisolide. Lo strato esterno in PET offre resistenza e proprietà barriera, lo strato in alluminio blocca ossigeno, vapore acqueo e raggi ultravioletti, e lo strato interno in PE entra in contatto diretto con i farmaci, offrendo una buona flessibilità e proprietà di termosaldatura, facilitando l'estrusione dei farmaci. Ad esempio, gli imballaggi per tubi flessibili compositi per farmaci dermatologici e pomate orali possono presentare motivi raffinati e istruzioni per l'uso stampati sul corpo del tubo e, grazie a una speciale lavorazione, è possibile far aderire saldamente più strati di materiali per prevenire delaminazioni e perdite.

Confezionamento in lattina: alcuni preparati semisolidi di grande capacità (ad esempio da 50-500 g) sono confezionati in lattine di plastica PET, il cui corpo e coperchio sono sigillati con fili o fibbie per una buona tenuta e un facile accesso e stoccaggio. Ad esempio, le confezioni in lattina di vaselina medica e gel per la cura delle ferite sono trasparenti, consentendo di osservare direttamente l'eccesso di farmaco, e i materiali in PET hanno una buona compatibilità con la maggior parte dei preparati semisolidi, il che non compromette la qualità del farmaco.

3、 Le diverse applicazioni della PET nel campo dei dispositivi medici: un vettore innovativo dalla diagnosi al trattamento

Oltre al confezionamento dei farmaci, il PET è ampiamente utilizzato nel campo dei dispositivi medici grazie alla sua biocompatibilità, alle proprietà meccaniche e alle caratteristiche di lavorazione, coprendo molteplici sottosettori quali apparecchiature diagnostiche, dispositivi terapeutici e materiali di consumo monouso.

1. Componenti delle apparecchiature diagnostiche: migliorare la precisione e l'efficienza del rilevamento

Il materiale PET viene utilizzato per vari componenti di apparecchiature diagnostiche, fornendo supporto hardware per la medicina di precisione:

Apparecchiature per imaging medico: il sistema PET (tomografia a emissione di positroni)/TC (tomografia computerizzata) all-in-one è un'apparecchiatura diagnostica per imaging medico di fascia alta, in cui alcuni componenti del rilevatore PET sono realizzati in plastica PET. Il basso numero atomico e il buon isolamento elettrico del materiale PET possono ridurre la dispersione e le interferenze, migliorare la risoluzione delle immagini e la sensibilità di rilevamento e aiutare a rilevare precocemente lesioni gravi come tumori, malattie cardiovascolari e neurologiche. Ad esempio, GE e le apparecchiature PET/TC di marchi come Siemens utilizzano il PET per l'alloggiamento del rilevatore e i componenti di fissaggio delle fibre ottiche per ottimizzarne le prestazioni.

Apparecchiature per test di laboratorio: il PET viene utilizzato per realizzare materiali di consumo come provette da centrifuga, provette di reazione e piastre colorimetriche nei laboratori medici e biologici, tra cui centrifughe, macchine per PCR e analizzatori ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay). L'elevata trasparenza del PET facilita l'osservazione del processo di reazione ed è resistente alla corrosione chimica e alle alte temperature e pressioni (può resistere alla sterilizzazione ad alta pressione a 121 °C), soddisfacendo i rigorosi requisiti di disinfezione e test del laboratorio e garantendo risultati sperimentali accurati e affidabili. Ad esempio, la provetta di reazione PCR è realizzata in PET a parete sottile, che ha una conduttività termica uniforme e può aumentare e diminuire rapidamente la temperatura, migliorando così l'efficienza dell'amplificazione PCR.

2. Componenti dell'apparecchiatura di trattamento: ottimizzazione dell'efficacia del trattamento e dell'esperienza del paziente

La PET è un componente chiave delle apparecchiature terapeutiche, che guida l'innovazione nella tecnologia di trattamento

Apparecchi invisibili: gli apparecchi invisibili in ortodonzia utilizzano spesso materiali PET o copolimeri di PET. L'elevata trasparenza, la buona elasticità e la resistenza all'usura del PET consentono di soddisfare le esigenze estetiche invisibili degli apparecchi, di fornire una resistenza sufficiente per correggere i denti e di essere comodi da indossare senza danneggiare facilmente la mucosa orale. Ad esempio, gli apparecchi invisibili di marchi come Yin Shi Mei sono personalizzati con materiale PET attraverso la progettazione digitale e la tecnologia di stampa 3D per adattarsi ai denti del paziente, ottenendo un trattamento ortodontico personalizzato.

Cateteri medicali: il PET presenta una certa flessibilità e resistenza e può essere utilizzato per realizzare vari cateteri medicali, come cateteri urinari, sondini nasogastrici, cateteri per interventi vascolari, ecc. Il catetere in PET ha una superficie liscia e una buona biocompatibilità, che può ridurre l'attrito e l'irritazione dei tessuti umani e ridurre il rischio di infezioni; la sua resistenza alla corrosione chimica gli consente di resistere all'immersione in soluzioni disinfettanti, garantendo la sicurezza del catetere per molteplici usi. Ad esempio, nella terapia di intervento vascolare, la guaina esterna del filo guida è realizzata in PET, che può essere inserito agevolmente all'interno del vaso sanguigno e fornire supporto per l'intervento chirurgico.

3. Materiali di consumo medici monouso: garantire la sicurezza e l'igiene medica

Il PET è ampiamente utilizzato nei materiali di consumo medicali monouso, prevenendo efficacemente le infezioni crociate:

Siringhe e set per infusione: i corpi siringa, i contagocce e i tubi per infusione in PET stampati a iniezione presentano vantaggi quali elevata trasparenza, elevata precisione dimensionale e buona stabilità chimica. Le marcature chiare sul corpo della siringa facilitano l'estrazione accurata del farmaco da parte del personale medico; il tubo per infusione è morbido e resistente alla flessione, garantendo un processo di infusione regolare, e il materiale PET non ha effetto di adsorbimento sui farmaci comuni, garantendo un dosaggio accurato. Ad esempio, le siringhe monouso per insulina e i set per infusione endovenosa sono spesso realizzati in PET per garantire la sicurezza clinica.

Imballaggio di sacche chirurgiche e medicazioni: per l'imballaggio esterno di sacche chirurgiche e medicazioni mediche vengono utilizzati film o fogli di PET, che presentano buone proprietà barriera, possono prevenire l'invasione microbica e mantenere la sterilità degli elementi interni; inoltre, il materiale PET è facile da termosaldare, comodo da confezionare e sigillare e presenta un'elevata trasparenza, che facilita l'osservazione degli elementi interni da parte del personale medico. Ad esempio, l'imballaggio in PET per strumenti chirurgici sterili e medicazioni per ferite protegge efficacemente i prodotti durante lo stoccaggio e il trasporto e può essere utilizzato immediatamente dopo l'apertura, migliorando l'efficienza medica.

4、 Applicazione innovativa ed esplorazione all'avanguardia del PET nell'industria farmaceutica: guidare la tendenza della trasformazione del settore

Con lo sviluppo della scienza dei materiali e della tecnologia farmaceutica, il PET continua a esplorare applicazioni innovative nell'industria farmaceutica attraverso la modifica dei materiali e l'integrazione con nuove tecnologie, dando nuovo impulso allo sviluppo del settore.

1. Sviluppo di materiali PET funzionali: soddisfare esigenze farmaceutiche speciali

Sviluppo di materiali PET con funzioni speciali quali antibatteriche, antivirali e risposta intelligente attraverso la modifica chimica o l'aggiunta di additivi funzionali:

PET antibatterico e antivirale: nano ioni d'argento, agenti antimicrobici a base di sali di ammonio quaternari o agenti antivirali vengono aggiunti alla resina PET per realizzare imballaggi e superfici di dispositivi in ​​grado di inibire la crescita e la riproduzione di Escherichia coli, Staphylococcus aureus, COVID-19 e altri microrganismi e ridurre il rischio di infezioni ospedaliere. Ad esempio, il PET antibatterico viene utilizzato per le strisce nasali delle mascherine mediche, le maniglie delle porte dei reparti, ecc., che possono fornire proprietà antibatteriche di lunga durata; il PET antivirale viene utilizzato per gli involucri dei dispositivi medici per ridurre il tempo di sopravvivenza dei virus sulla superficie del dispositivo.

PET a risposta intelligente: introducendo gruppi funzionali come la sensibilità termica, la sensibilità al pH e la fotosensibilità, i materiali PET subiscono cambiamenti fisici e chimici in presenza di specifici stimoli esterni, svolgendo funzioni come il rilascio controllato di farmaci e la diagnosi di patologie. Ad esempio, i materiali PET termosensibili vengono utilizzati come vettori di farmaci per rilasciarli a temperatura corporea, garantendo una somministrazione precisa; la PET sensibile al pH viene utilizzata per capsule di farmaci a somministrazione intestinale mirata, che si dissolvono in un ambiente a pH specifico nell'intestino per migliorarne l'efficacia.

2. Integrazione della tecnologia PET e della stampa 3D: produzione di prodotti farmaceutici personalizzati

La tecnologia di stampa 3D conferisce ai materiali PET capacità di produzione personalizzate e presenta ampie prospettive di applicazione nell'industria farmaceutica

Dispositivi medici personalizzati: grazie alla tecnologia di stampa 3D, i materiali PET possono essere accuratamente personalizzati in dispositivi medici che si adattano alle singole strutture anatomiche sulla base dei dati di imaging medico dei pazienti, come strumenti per la riparazione maxillo-facciale, modelli di impianti ortopedici, ecc. Questo strumento personalizzato presenta un elevato grado di adattamento, che può migliorare l'efficacia del trattamento e ridurre traumi e complicanze chirurgiche. Ad esempio, per i pazienti con difetti cranici, le placche per la riparazione del cranio personalizzate realizzate in PET stampato in 3D possono adattarsi perfettamente alla sede del difetto cranico del paziente.

Innovazione nella formulazione dei farmaci: la stampa 3D può combinare il PET con i principi attivi dei farmaci per creare formulazioni farmacologiche con strutture complesse, come compresse multistrato, microsfere porose, ecc., ottenendo un rilascio controllato preciso e sinergico dei farmaci. Ad esempio, le compresse multistrato in PET preparate mediante stampa 3D contengono diversi farmaci in strati diversi, che possono essere rilasciati in sequenza secondo un programma preimpostato per migliorare l'efficacia del trattamento farmacologico e l'aderenza del paziente.

3. Progressi nella ricerca sul PET biodegradabile: una nuova direzione per lo sviluppo della medicina verde

Il PET tradizionale è difficile da biodegradare e, con la crescente consapevolezza della tutela ambientale, la ricerca sul PET biodegradabile è diventata un argomento di attualità

Sintesi di materie prime di origine biologica: utilizzando biomasse (come amido di mais e bagassa di canna da zucchero) come materie prime, il PET biodegradabile viene preparato tramite sintesi chimica. Le sue proprietà sono simili al PET tradizionale, ma può essere decomposto dai microrganismi in ambienti naturali, riducendo l'inquinamento da plastica. Ad esempio, alcune aziende hanno ottenuto la sintesi di PET biodegradabile da acido tereftalico di origine biologica e glicole etilenico di origine biologica per il confezionamento di farmaci e dispositivi medici monouso, riducendo le emissioni di carbonio e promuovendo lo sviluppo green dell'industria farmaceutica.

Strategia di miscelazione e modifica: miscelare il PET con polimeri biodegradabili come l'acido polilattico PLA e l'adipato di polibutilene PBA, oppure modificare chimicamente il PET introducendo gruppi idrolizzabili per migliorarne la biodegradabilità. Ad esempio, il materiale miscelato PET/PLA viene utilizzato per le suture mediche, che possono degradarsi e assorbirsi gradualmente dopo la guarigione della ferita, evitando la rimozione secondaria della sutura chirurgica e migliorando l'esperienza del paziente.

5、 Sfide e strategie di adattamento dell'applicazione PET nell'industria farmaceutica

Sebbene il PET offra notevoli vantaggi nell'industria farmaceutica, nelle applicazioni pratiche presenta ancora alcune sfide che devono essere affrontate attraverso l'innovazione tecnologica e la collaborazione industriale.

1. Affrontare le sfide

Difficoltà nel riciclaggio: dopo l'uso, potrebbero esserci residui di farmaci e inquinanti biologici negli imballaggi e nelle apparecchiature farmaceutiche, il che aumenta la difficoltà del pretrattamento del riciclaggio del PET; inoltre, diversi tipi di materiali PET (come PET ordinario, PET modificato, PET composito) vengono mescolati, rendendo difficile la separazione e la purificazione, con conseguente qualità instabile del PET rigenerato e difficoltà nel soddisfare i requisiti delle applicazioni farmaceutiche di fascia alta.

I prodotti di fascia alta dipendono dalle importazioni: alcuni materiali PET ad alte prestazioni (come il PET ad alta barriera e il PET biodegradabile) e tecnologie di lavorazione avanzate (come lo stampaggio a iniezione ad alta precisione e lo stampaggio a soffiaggio per coestrusione multistrato) non dispongono di sufficienti capacità di ricerca, sviluppo e produzione a livello nazionale. I materiali PET per imballaggi e apparecchiature medicali di fascia alta dipendono dalle importazioni, il che limita l'autonomia e la capacità di controllo dei costi del settore.

Ritardo nell'aggiornamento di standard e normative: con la continua comparsa di nuove applicazioni del PET nell'industria farmaceutica, gli standard sui materiali esistenti, le specifiche di confezionamento e le normative sui dispositivi medici per il controllo di qualità e la valutazione della sicurezza di nuovi materiali PET funzionali, prodotti PET stampati in 3D, ecc. non sono perfetti e vi sono lacune normative, aumentando il rischio di lancio del prodotto.

2. Strategie di risposta

Migliorare il sistema di riciclaggio: istituire un canale di riciclaggio del PET specifico per il settore farmaceutico, rafforzare il trattamento di pulizia e disinfezione pre-riciclo; sviluppare tecnologie di separazione efficienti, come la selezione mediante spettroscopia nel vicino infrarosso e la purificazione mediante depolimerizzazione chimica, per migliorare la purezza e la stabilità delle prestazioni del PET rigenerato; promuovere l'applicazione razionale della classificazione del PET riciclato nell'industria farmaceutica, ad esempio utilizzando PET riciclato di alta qualità per il confezionamento di farmaci senza contatto diretto, al fine di ridurre il consumo di materie prime.

Rafforzare la ricerca e lo sviluppo indipendenti: aumentare gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo di materiali PET ad alte prestazioni, collaborare con l'industria, il mondo accademico e la ricerca per affrontare tecnologie chiave come l'elevata barriera, la biodegradabilità e le proprietà antibatteriche; introdurre e assimilare tecnologie e attrezzature di lavorazione avanzate dall'estero, migliorare il livello di produzione di materiali e prodotti PET nazionali, ottenere la sostituzione nazionale di prodotti di fascia alta e ridurre i costi industriali.

Stabilire standard e normative solidi: le autorità di regolamentazione e le associazioni di settore stanno accelerando lo sviluppo e l'aggiornamento di standard e normative per la nuova applicazione del PET nell'industria farmaceutica, chiarendo gli indicatori di prestazione dei materiali, le specifiche del processo di produzione e i metodi di valutazione della sicurezza, fornendo una base per la ricerca e lo sviluppo dei prodotti aziendali, la produzione e la supervisione e garantendo la qualità e la sicurezza dei prodotti farmaceutici.

6、 Riepilogo: PET - un supporto chiave per lo sviluppo innovativo nell'industria farmaceutica

Dalla protezione completa del confezionamento dei farmaci, alla diagnosi precisa e al potenziamento del trattamento dei dispositivi medici, fino ai vettori innovativi di tecnologia all'avanguardia, il PET è al centro della sua sicurezza, stabilità, plasticità ed efficienza.


Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza