- casa
- >
- notizie
- >
- Informazioni pubbliche
- >
- Materie prime PETG
Materie prime PETG
Materie prime PETG: caratteristiche e applicazioni dei materiali copoliestere ad alte prestazioni
Il PETG (estere di polietilene tereftalato e cicloesandimetanolo) è un materiale poliestere termoplastico non cristallino modificato mediante copolimerizzazione ternaria di acido tereftalico (PTA), glicole etilenico (EG) e cicloesandimetanolo (CHDM). Come importante varietà modificata di PET, il PETG ha superato i limiti prestazionali del PET tradizionale grazie alla sua eccellente trasparenza, flessibilità, lavorabilità e compatibilità ambientale. Ha dimostrato vantaggi unici nel settore dell'imballaggio, medicale, edile, dell'elettronica di consumo e in altri settori, diventando negli ultimi anni un materiale ad alte prestazioni e ad alto peso molecolare in rapida evoluzione.
1. Struttura molecolare e caratteristiche del nucleo
La struttura molecolare del PETG è alla base dei suoi vantaggi prestazionali. Rispetto al PET cristallino, il PETG introduce il monomero di cicloesandimetanolo (CHDM) nella catena molecolare, sostituendo parte del glicole etilenico, interrompendo la disposizione regolare delle catene molecolari del PET, riducendo significativamente la capacità di cristallizzazione e formando strutture amorfe o a bassa cristallinità. Questo design molecolare conferisce una serie di eccellenti caratteristiche.
La trasparenza è una delle proprietà più eccezionali del PETG, con una trasmissione luminosa superiore al 90%, un grado di opacità inferiore all'1%, un'elevata lucentezza e una trasparenza paragonabile a quella di materiali trasparenti come il policarbonato (PC) e l'acrilico (PMMA). La struttura amorfa evita la dispersione della luce causata dalla cristallizzazione del PET e consente di mantenere un'elevata trasparenza anche in prodotti a pareti spesse, risolvendo i problemi di facile sbiancamento e di ridotta trasparenza tipici dei normali prodotti in PET a pareti spesse.
In termini di proprietà meccaniche, il PETG offre sia buona tenacità che rigidità. La sua resistenza all'impatto è 3-5 volte superiore a quella del PET comune e la sua resistenza all'impatto con intaglio può superare i 60 kJ/m², molto più elevata rispetto al fragile PET comune. Allo stesso tempo, la resistenza alla trazione raggiunge i 30-50 MPa e il modulo di flessione è di 1500-2500 MPa, il che lo rende in grado di soddisfare i requisiti meccanici della maggior parte dei componenti strutturali. Il PETG ha un'eccellente flessibilità, con un allungamento alla frattura fino al 200%-300%. Può essere lavorato mediante piegatura a freddo, piegatura, ecc. senza rompersi, il che lo rende adatto alla realizzazione di prodotti che richiedono un certo grado di elasticità.
In termini di prestazioni termiche, la temperatura di transizione vetrosa (Tg) del PETG è di circa 78-88 °C. Sebbene sia inferiore al punto di fusione di cristallizzazione del PET, la sua temperatura di deformazione termica è relativamente elevata (65-75 °C) e può essere utilizzato stabilmente a temperatura ambiente per lungo tempo. Presenta inoltre un'eccezionale resistenza alle basse temperature e mantiene una buona tenacità a -40 °C senza fragilità. Rispetto al PC, il PETG ha una temperatura di lavorazione inferiore (solitamente 230-270 °C), un consumo energetico inferiore ed è meno soggetto a degradazione ad alte temperature.
In termini di stabilità chimica, il PETG offre una buona resistenza ad acqua, acidi, alcali, ecc. e la sua resistenza alla corrosione chimica è migliore rispetto a PMMA e PC. Non si corrode facilmente a causa di sostanze chimiche di uso quotidiano come alcol e detergenti e la sua superficie presenta una buona resistenza ai graffi, con una durezza Shore D78-85, che può essere ulteriormente migliorata mediante rivestimento. Allo stesso tempo, il PETG è inodore, atossico e soddisfa gli standard per i materiali a contatto con gli alimenti, come FDA e UE 10/2011. Ha inoltre ottenuto certificazioni di grado medicale come USP Classe VI e la sua sicurezza è stata ampiamente riconosciuta.
Un altro importante vantaggio del PETG è la sua elevata lavorabilità. Essendo un materiale amorfo, il PETG offre una buona fluidità, un basso ritiro di stampaggio (0,5%-1,5%), un'eccellente stabilità dimensionale ed è adatto allo stampaggio di precisione. Può essere lavorato con diversi processi, come lo stampaggio a iniezione, l'estrusione, lo stampaggio a soffiaggio e la termoformatura, e presenta un'ampia finestra di lavorazione che non lo rende soggetto a cricche da stress. Presenta inoltre buone proprietà di post-lavorazione (come stampaggio, incollaggio e saldatura) e può soddisfare le esigenze di produzione di prodotti complessi.
2、 Processo di produzione e fonti di materie prime
Il processo di produzione del PETG si basa sulla tecnologia di polimerizzazione del poliestere, il cui fulcro è il controllo preciso del rapporto e del processo di polimerizzazione dei monomeri ternari per ottenere la regolazione della struttura molecolare. Le sue principali materie prime includono acido tereftalico (PTA), glicole etilenico (EG) e cicloesandimetanolo (CHDM), tra cui la purezza e la proporzione di CHDM influenzano direttamente le prestazioni del PETG.
In termini di fonti di materie prime, il PETG tradizionale (PTA ed EG) proviene principalmente dalla filiera petrolchimica e viene prodotto attraverso processi come il cracking della nafta; il CHDM viene prodotto attraverso fasi come l'ossidazione e l'idrogenazione del cicloesano, e anch'esso si basa su risorse fossili. Negli ultimi anni, sono stati compiuti progressi significativi nella ricerca e nello sviluppo di materie prime di origine biologica, e l'industrializzazione del PTA di origine biologica (prodotto tramite fermentazione di biomassa), dell'EG di origine biologica e del CHDM di origine biologica è gradualmente progredita, aprendo la possibilità di una produzione green di PETG e riducendo significativamente l'impronta di carbonio dei prodotti.
Il processo di produzione del PETG comprende principalmente tre fasi principali: esterificazione, copolimerizzazione e polimerizzazione, e granulazione. Nella fase di esterificazione, il PTA subisce prima una reazione di esterificazione con EG e CHDM a 180-220 °C e 0,2-0,5 MPa per produrre diidrossietil tereftalato, cicloesandimetanolo tereftalato e acqua. La reazione viene accelerata da un catalizzatore (come un catalizzatore a base di titanio) e l'acqua viene rimossa tempestivamente per favorire la reazione diretta. Il tasso di esterificazione deve superare il 95%.
La fase di copolimerizzazione e condensazione si basa sul prodotto di esterificazione, riscaldato a 240-270 °C e condotto in un ambiente sotto vuoto (pressione ≤ 100 Pa) per la reazione di condensazione, rimuovendo i prodotti a piccole molecole (principalmente EG) per aumentare la catena molecolare. In questa fase, è necessario controllare rigorosamente la percentuale di CHDM aggiunta (solitamente il 30%-50% della quantità totale di dioli). Una percentuale troppo elevata ridurrà la resistenza al calore del materiale, mentre una percentuale troppo bassa non danneggerà efficacemente la cristallinità. Il tempo e la temperatura della reazione di condensazione influenzano direttamente la viscosità intrinseca (valore IV) del PETG, che è generalmente controllata tra 0,7 e 1,2 dL/g per bilanciare la processabilità e le proprietà meccaniche.
Una volta completata la polimerizzazione, il PETG fuso viene colato e tagliato in fette granulari bianche o trasparenti, che devono essere accuratamente essiccate (contenuto di umidità ≤ 0,005%) per evitare la perdita di peso molecolare dovuta all'idrolisi durante la successiva lavorazione. A seconda dei requisiti applicativi, durante la fase di granulazione possono essere aggiunti antiossidanti, lubrificanti, assorbitori UV e altri additivi per migliorare la stabilità termica, la lavorabilità e la resistenza agli agenti atmosferici del prodotto. La selezione degli additivi deve essere conforme agli standard per il contatto con gli alimenti o per uso medicale.
Durante il processo di produzione, sono necessarie tecnologie di monitoraggio online avanzate, come la spettroscopia a infrarossi e i viscosimetri, per monitorare l'avanzamento della reazione e le prestazioni del prodotto in tempo reale, garantendo la stabilità del lotto. Rispetto al PET, il processo di polimerizzazione del PETG richiede una maggiore precisione delle apparecchiature e un maggiore controllo di processo, in particolare per quanto riguarda l'uniformità di misurazione e dispersione del CHDM, che influisce direttamente sulla trasparenza e sulla costanza delle prestazioni meccaniche del prodotto.
3、 Classificazione e differenze di prestazioni
In base alla viscosità caratteristica, al contenuto di CHDM e agli scenari applicativi, il PETG può essere suddiviso in più categorie e i diversi tipi di PETG presentano differenze nelle prestazioni per soddisfare esigenze diverse.
Classificato in base alla viscosità intrinseca (valore IV), il PETG con basso valore IV (0,7-0,9 dL/g) ha una buona fluidità ed è adatto allo stampaggio a iniezione di piccoli prodotti di precisione (come tappi per flaconi di cosmetici e accessori elettronici); il PETG con valore IV medio (0,9-1,1 dL/g) bilancia fluidità e proprietà meccaniche, adatto allo stampaggio a soffiaggio (come flaconi), fogli estrusi, ecc.; il PETG con valore IV elevato (1,1-1,2 dL/g) ha un'elevata resistenza meccanica ed è adatto alla realizzazione di componenti strutturali come piastre e tubi a pareti spesse.
Classificato in base al contenuto di CHDM, il PETG con basso contenuto di CHDM (30%-40%) mantiene una certa tendenza alla cristallizzazione, ha una resistenza al calore leggermente superiore (Tg circa 85-90 ℃), una buona rigidità ed è adatto per prodotti di imballaggio che richiedono resistenza al calore; il PETG con alto contenuto di CHDM (40%-50%) ha una non cristallinità più significativa, migliore flessibilità e trasparenza, ma una resistenza al calore leggermente inferiore (Tg di circa 75-80 ℃), il che lo rende adatto per prodotti come pellicole e tubi flessibili che richiedono elevata tenacità.
Classificato in base al campo di applicazione, il PETG di grado per imballaggio si concentra su trasparenza, resistenza chimica e lavorabilità, soddisfacendo i requisiti igienici degli imballaggi per alimenti e cosmetici; il PETG di grado medico deve superare la certificazione di biocompatibilità (come USP Classe VI), essere atossico, resistente alla sterilizzazione (come la sterilizzazione a raggi gamma) ed essere adatto alla produzione di dispositivi medici; il PETG di grado industriale si concentra su proprietà meccaniche e stabilità dimensionale e viene utilizzato per componenti strutturali in settori quali l'edilizia e l'elettronica.
Le differenze prestazionali tra i diversi tipi di PETG si riflettono principalmente in resistenza al calore, flessibilità e lavorabilità. Ad esempio, la trasmittanza del PETG per imballaggio è solitamente superiore al 92%, la opacità è inferiore all'1%, la resistenza alla trazione è di 35-45 MPa e l'allungamento a rottura è del 200%-300%. Il PETG di grado medicale non solo soddisfa le proprietà meccaniche, ma deve anche superare i test di citotossicità e sensibilizzazione. La temperatura di deformazione termica (0,45 MPa) del PETG di grado industriale può raggiungere i 60-70 °C, il che lo rende adatto ai requisiti di supporto strutturale a temperatura ambiente.
4、 Aree di applicazione diversificate
Il PETG, con i suoi vantaggi prestazionali complessivi, ha sostituito i materiali tradizionali in molteplici campi e ha dimostrato ampie prospettive di applicazione, soprattutto in scenari con elevati requisiti di trasparenza, robustezza e rispetto dell'ambiente.
Il settore del packaging è il principale mercato di applicazione del PETG, in particolare nel packaging di fascia alta. Nel packaging cosmetico, flaconi e tubi in PETG presentano una texture trasparente simile al cristallo, un'elevata lucentezza, che ne esalta la qualità e un'eccellente resistenza chimica. Possono contenere prodotti per la cura della pelle, profumi e altri prodotti con ingredienti complessi. Allo stesso tempo, presentano un'elevata resistenza agli urti, non si rompono facilmente e riducono le perdite durante il trasporto.
Nel settore del packaging alimentare, il PETG soddisfa gli standard per i materiali a contatto con gli alimenti (come FDA 21 CFR 177.1310), è inodore ed è resistente alle basse temperature (adatto alla refrigerazione). Può essere utilizzato per realizzare lattine per alimenti, bicchieri per bevande, contenitori salvafreschezza, ecc. La sua buona tenuta e resistenza chimica preservano il sapore degli alimenti e la sua trasparenza consente ai consumatori di osservarne facilmente il contenuto. Il film in PETG può essere trasformato in film per imballaggio composito e film termoretraibile, con buone proprietà di termosaldatura, adatto per imballaggi irregolari.
Nel settore sanitario, il PETG di grado medicale è diventato un materiale ideale per i dispositivi medici grazie alla sua buona biocompatibilità, alla resistenza alla sterilizzazione e alla facilità di lavorazione. Può essere utilizzato per realizzare set di infusione, gusci di siringhe, cateteri medicali, flaconi per il confezionamento di farmaci, ecc. La sua trasparenza facilita l'osservazione del flusso del liquido e la sua resistenza alla sterilizzazione con raggi gamma garantisce la sterilità delle forniture mediche. Inoltre, il PETG viene utilizzato anche per realizzare modelli dentali, gusci protesici, ecc., bilanciando comfort e durata.
Nel campo dell'architettura e della decorazione, i pannelli in PETG vengono utilizzati per realizzare pannelli di illuminazione, coperture protettive, pannelli decorativi, ecc. grazie alla loro elevata trasparenza, resistenza agli agenti atmosferici e agli urti. Rispetto al vetro, le lastre in PETG sono più leggere (densità 1,23-1,27 g/cm³, circa la metà del vetro), meno soggette a rotture e più sicure. Rispetto all'acrilico, il PETG offre una migliore resistenza chimica, è meno soggetto a ingiallimento e invecchiamento e ha una maggiore durata. Il PETG può anche essere utilizzato per pellicole decorative e impiallacciature per mobili, ottenendo diversi effetti estetici attraverso la stampa, la verniciatura e altri processi.
Nel campo dell'elettronica di consumo, il PETG viene utilizzato per realizzare involucri per dispositivi elettronici, cover protettive, cornici per display, ecc. La sua buona stabilità dimensionale e lavorabilità soddisfano i requisiti di produzione di componenti di precisione, mentre la sua resistenza all'usura e ai graffi può essere migliorata attraverso trattamenti superficiali (come rivestimenti temprati). Nel packaging di prodotti 3C, le scatole in PETG termoformate possono esporre i prodotti in modo chiaro e offrire una buona protezione ammortizzante.
In altri campi, la pellicola PETG può essere utilizzata per la stampa, la stampa a caldo, le etichette anticontraffazione, ecc., con eccellenti prestazioni di post-elaborazione; i tubi in PETG vengono utilizzati per il trasporto di fluidi industriali e per le condutture di dispositivi medici grazie alla loro buona flessibilità e resistenza alla corrosione chimica; nel campo dei giocattoli, i giocattoli trasparenti realizzati in PETG sono sicuri, atossici e hanno una forte resistenza agli urti, il che li rende adatti all'uso da parte dei bambini.
5. Tendenze di sviluppo e tutela ambientale
Le caratteristiche ambientali del PETG gli conferiscono un vantaggio nel trend dello sviluppo sostenibile, mentre l'industria promuove costantemente l'innovazione tecnologica, ampliandone i limiti prestazionali e gli scenari applicativi.
In termini di tutela ambientale, il PETG presenta una buona riciclabilità e i prodotti di scarto in PETG possono essere riciclati tramite riciclo fisico o chimico. Il riciclo fisico è il processo di selezione, pulizia e frantumazione dei materiali di scarto prima di fonderli e rimodellarli. Il PETG riciclato può essere utilizzato per produrre prodotti non a contatto con gli alimenti (come materiali di imballaggio e componenti industriali); il riciclo chimico decompone il PETG in monomeri attraverso una reazione di depolimerizzazione, che vengono riutilizzati nella produzione di polimerizzazione per ottenere un ciclo chiuso. Rispetto alle plastiche clorurate come il PVC, il PETG non produce gas tossici durante la combustione e presenta minori rischi per l'ambiente.
La ricerca e lo sviluppo di PETG di origine biologica rappresentano una direzione importante per lo sviluppo green. Adottando PTA, EG e CHDM di origine biologica, la dipendenza dalle risorse fossili può essere significativamente ridotta e le emissioni di carbonio dei prodotti durante il loro ciclo di vita possono essere ridotte di oltre il 30% rispetto al PETG tradizionale. Attualmente, diverse aziende hanno lanciato prodotti in PETG di origine biologica. Con la riduzione dei costi delle materie prime di origine biologica, l'industrializzazione del PETG completamente di origine biologica accelererà.
Il trend di sviluppo del PETG si riflette principalmente in tre direzioni: elevate prestazioni, funzionalizzazione ed espansione delle applicazioni. In termini di elevate prestazioni, ottimizzando il rapporto CHDM attraverso la progettazione molecolare, introducendo monomeri di secondo livello (come i dioli a catena lunga) o compositi con nanomateriali (come il grafene e il nanocarbonato di calcio), la resistenza al calore (come la temperatura di deformazione termica superiore a 80 °C), la resistenza all'usura e la resistenza meccanica del PETG vengono migliorate, estendendo l'utilizzo al campo dei componenti strutturali ingegneristici.
In termini di funzionalizzazione, sviluppare varietà di PETG con funzioni speciali, come il PETG antibatterico (con l'aggiunta di agenti antibatterici come nano ioni d'argento e zinco) per imballaggi medicali e alimentari, in grado di inibire la crescita microbica; il PETG ignifugo soddisfa i requisiti di protezione antincendio nei settori dell'elettronica e dell'edilizia aggiungendo ritardanti di fiamma privi di alogeni; il PETG con risposta intelligente (come il cambiamento di colore sensibile alla temperatura e la risposta al pH) è utilizzato per imballaggi di fascia alta e per il monitoraggio medico per ottenere una regolazione dinamica delle funzioni.
In termini di espansione applicativa, il PETG ha un enorme potenziale nel campo delle nuove energie, come la produzione di piastre posteriori trasparenti per moduli fotovoltaici (con eccellente resistenza agli agenti atmosferici e isolamento); nel campo della stampa 3D, il filo di PETG è diventato uno dei materiali preferiti per la stampa FDM grazie alla sua elevata precisione di stampa e alla resistenza alla deformazione. Può essere utilizzato per creare modelli complessi e componenti funzionali; nel campo dell'elettronica flessibile, il film di PETG può essere utilizzato come substrato e combinato con materiali conduttivi per preparare circuiti e sensori flessibili.
In termini di innovazione tecnologica, l'ottimizzazione del processo di polimerizzazione continua può migliorare l'efficienza produttiva e la stabilità qualitativa del PETG, riducendone i costi di produzione; lo sviluppo di nuovi catalizzatori (come i catalizzatori ecocompatibili non a base di antimonio) può ridurre i residui di metalli pesanti e migliorare la sicurezza del prodotto; la tecnologia di modifica della miscelazione (come la miscelazione di PETG con PC e PMMA) può integrare i vantaggi di vari materiali per sviluppare prodotti compositi con prestazioni più complete.
In quanto materiale poliestere copolimero ad alte prestazioni, lo sviluppo del PETG riflette i progressi della tecnologia di modifica dei materiali polimerici. Grazie alla precisa regolazione della struttura molecolare, il PETG supera i limiti prestazionali dei poliesteri tradizionali, mantenendo un'eccellente trasparenza e lavorabilità, pur mantenendo flessibilità, ecocompatibilità e sicurezza. Con il progresso delle tecnologie di produzione ecosostenibili e l'espansione degli scenari applicativi, il PETG svolgerà un ruolo sempre più importante nella produzione di fascia alta, nel packaging sostenibile e nel settore medicale, diventando uno dei materiali chiave che guideranno l'ammodernamento del settore dei materiali polimerici.