- casa
- >
- notizie
- >
- Informazioni pubbliche
- >
- L'applicazione del PP negli imballaggi industriali
L'applicazione del PP negli imballaggi industriali
Il PP (polipropilene), in quanto polimero termoplastico cristallino, è diventato un materiale fondamentale nel settore degli imballaggi industriali, al pari dell'HDPE, grazie alla sua estrema leggerezza, all'eccellente resistenza alle temperature, alla straordinaria adattabilità alla lavorazione e ai vantaggi in termini di costi. La sua densità è di soli 0,90-0,91 g/cm³, il che lo rende la varietà più leggera tra le principali materie plastiche per imballaggi industriali. Presenta un'eccezionale resistenza alla corrosione chimica e alla fatica da flessione ed è contrassegnato come n. 5 per il riciclaggio. È ampiamente adatto per le esigenze di stoccaggio e logistica dei materiali in vari settori come quello chimico, elettronico, automobilistico ed edile. Con la trasformazione degli imballaggi industriali verso materiali leggeri, multifunzionali ed ecologici, il PP modificato e la tecnologia di innovazione strutturale hanno ulteriormente promosso la sua svolta in scenari industriali di fascia alta, diventando un supporto chiave per la riduzione dei costi e l'aumento dell'efficienza nella logistica industriale.
1、 Le caratteristiche principali degli imballaggi industriali adattati in PP: vantaggi differenziati in termini di prestazioni e requisiti
Rispetto all'elevata rigidità e resistenza alla corrosione dell'HDPE, il PP presenta i seguenti vantaggi competitivi: leggerezza, risparmio energetico, resistenza alle temperature, resistenza alla fatica e flessibilità di processo, che soddisfano esattamente le esigenze di suddivisione degli imballaggi industriali in termini di riduzione del peso e dei consumi, adattamento a lavorazioni complesse e riciclaggio. I suoi vantaggi caratteristici costituiscono un valore insostituibile in molteplici scenari.
1. Equilibrio meccanico e leggerezza ottimali: la forza trainante principale per la riduzione dei costi e il miglioramento dell'efficienza
La percentuale di costo del peso nella logistica industriale è pari al 20%-30% e le caratteristiche di leggerezza del PP si traducono direttamente in vantaggi aziendali:
Il vantaggio della bassa densità è significativo: il PP ha una densità inferiore del 4-6% rispetto all'HDPE, inferiore di oltre il 25% rispetto al PVC e il peso dell'imballaggio a parità di volume è inferiore del 5-8% rispetto ai prodotti in HDPE. Prendendo ad esempio un container da 1000 litri, il peso del PP è di circa 35 kg e quello dell'HDPE di circa 38 kg. Un singolo trasporto di 1000 litri può ridurre il carico di 3 tonnellate e il consumo di carburante del 10-15%, particolarmente adatto alla logistica interregionale a lunga distanza.
Adattamento di rigidità e tenacità: il PP ha una resistenza alla trazione di 20-30 MPa, leggermente inferiore all'HDPE, ma una resistenza alla flessione di 30-40 MPa. Presenta un'eccellente resistenza alla fatica da flessione (può sopportare oltre 100.000 cicli di flessione senza danni) e le scatole e i vassoi realizzati con questo materiale non si deformano facilmente durante l'impilamento e la movimentazione frequenti. La durata utile può raggiungere i 3-5 anni, in linea con quella dell'HDPE.
Resistenza all'impatto controllabile: mediante modifica della copolimerizzazione casuale (PP-R) o aggiunta di agenti indurenti (come EPDM), la resistenza all'impatto con intaglio del PP può essere aumentata da 2,5 kJ/m² a oltre 15 kJ/m², e le prestazioni all'impatto a bassa temperatura (-20 ℃) sono simili a quelle dell'HDPE, soddisfacendo le esigenze di imballaggio industriale nelle regioni fredde.
2. Resistenza alla temperatura e stabilità chimica: adatto per ambienti industriali speciali
Gli imballaggi industriali devono spesso affrontare situazioni quali il riempimento ad alta temperatura e la corrosione chimica; la resistenza alla temperatura e l'inerzia chimica del PP rappresentano vantaggi unici:
Eccezionale resistenza alla temperatura: il PP ha un punto di fusione di circa 160-170 °C e può resistere a temperature di 100-120 °C per uso continuo. Può resistere a temperature elevate fino a 130 °C a breve termine, superando di gran lunga l'HDPE (temperatura di uso continuo di 60 °C). Ciò lo rende adatto al riempimento di materiali ad alta temperatura (come soluzioni di resina e oli lubrificanti a 80-100 °C) e può resistere alla disinfezione a vapore (100 °C), rendendolo adatto al confezionamento di materie prime industriali come intermedi farmaceutici e additivi alimentari che richiedono sterilizzazione.
Ampia tolleranza chimica: il PP ha una buona resistenza agli acidi (acido cloridrico, acido solforico con concentrazione ≤ 30%), agli alcali (idrossido di sodio con concentrazione ≤ 40%) e alla maggior parte dei solventi organici (etanolo, acetone, olio minerale). Sebbene la sua resistenza agli acidi ossidanti forti (acido nitrico concentrato) sia inferiore a quella dell'HDPE, presenta migliori proprietà barriera contro i materiali oleosi. Il tasso di penetrazione della benzina è solo 1/3 rispetto all'HDPE, il che lo rende adatto al confezionamento di materiali oleosi come lubrificanti e rivestimenti.
Basso assorbimento e facile pulizia: il PP ha una bassa tensione superficiale (circa 30 mN/m) e non assorbe facilmente materiali viscosi (come adesivi e resine). Dopo l'imballaggio e il riciclo, i residui possono essere rimossi con un semplice lavaggio con acqua e il tasso di riciclo è superiore del 10%-15% rispetto all'HDPE.
3. Flessibilità di lavorazione ed espansione funzionale: adattabile a diverse forme di imballaggio
Gli imballaggi industriali hanno requisiti complessi per forma e funzione e le caratteristiche di lavorazione del PP possono raggiungere una produzione personalizzata
Ampia adattabilità di processo: il PP può essere prodotto con quasi tutte le tecniche di lavorazione della plastica, come stampaggio a iniezione, soffiaggio, estrusione, termoformatura, tessitura, ecc., e il ciclo di stampaggio è più breve del 10-20% rispetto all'HDPE (il ciclo di stampaggio a iniezione è di circa 20-30 secondi). Lo stampaggio a iniezione può produrre pallet e scatole di plastica; lo stampaggio a soffiaggio può produrre bottiglie e fusti; l'estrusione può essere utilizzata per realizzare film sottili e fili piatti; la termoformatura può elaborare imballaggi sottovuoto, coprendo l'intera gamma di imballaggi industriali.
Il potenziale di modifica è enorme: il PP può essere migliorato funzionalmente tramite riempimento, miscelazione, rinforzo e altri metodi di modifica, come l'aggiunta di fibre di vetro per realizzare PP rinforzato (con resistenza alla trazione aumentata a oltre 50 MPa), l'aggiunta di nerofumo per realizzare PP resistente ai raggi UV, l'aggiunta di agenti antistatici per realizzare PP conduttivo e l'adattamento alle esigenze specifiche degli scenari industriali di fascia alta.
Eccellenti prestazioni composite: il PP può essere composito con materiali quali PE, EVOH, foglio di alluminio, ecc., formando strutture composite quali "PP/PE" e "PP/EVOH/PP", che presentano sia proprietà di resistenza che di barriera e una maggiore adattabilità funzionale rispetto al singolo imballaggio in HDPE.
4. Vantaggi economici e ambientali: supporto ad applicazioni su larga scala
Gli imballaggi industriali richiedono grandi quantità e sono sensibili ai costi. I vantaggi economici e ambientali del PP soddisfano le esigenze di sviluppo a lungo termine delle imprese.
Costi di catena completi ridotti: il costo della materia prima PP è inferiore del 5%-10% rispetto all'HDPE e il consumo di energia per la lavorazione è inferiore di oltre il 30% rispetto al PET; inoltre, la riduzione dei costi di trasporto dovuta all'alleggerimento si traduce in un costo del ciclo di vita inferiore dell'8%-12% rispetto agli imballaggi in HDPE e inferiore di oltre l'80% rispetto agli imballaggi in acciaio inossidabile.
Riciclo e utilizzo maturi: il sistema di riciclo del PP è completo e il PP riciclato (rPP) può essere prodotto tramite rigenerazione fisica dopo il riciclo, con un tasso di mantenimento delle proprietà meccaniche superiore all'85%. Può essere utilizzato per produrre prodotti come pallet, scatole per imballaggio esterno, ecc. che non entrano in contatto diretto con materie prime corrosive. Il valore di riciclo è circa il 20% superiore a quello dell'HDPE.
2、 Lo scenario applicativo principale del PP negli imballaggi industriali: protezione personalizzata di tutte le categorie di materiali industriali
L'applicazione del PP negli imballaggi industriali rappresenta circa il 35%, secondo solo all'HDPE. In base alla forma dell'imballaggio e alle caratteristiche del materiale, può essere suddiviso in quattro sottocategorie: contenitori, intrecci e film, pallet e ribaltamento e funzioni speciali. Ogni categoria di applicazione garantisce una protezione precisa in base alle caratteristiche dei materiali industriali.
1. Imballaggio in contenitori: il principale vettore per materiali oleosi e da poco a mediamente corrosivi
I contenitori in PP, con i loro vantaggi di resistenza alla temperatura e all'olio, sono diventati l'imballaggio principale per materie prime industriali oleose e da poco a mediamente corrosive, rappresentando oltre il 40% degli imballaggi industriali in PP:
Piccoli contenitori (1-25L): prodotti con processi di stampaggio a iniezione o soffiaggio, utilizzati principalmente per materiali oleosi come lubrificanti, fluidi da taglio, rivestimenti, adesivi, ecc. Le bottiglie in PP stampate a iniezione da 1-5L hanno una buona tenuta all'imboccatura e sono dotate di tappi a pressione o a vite per una misurazione e un utilizzo precisi; il corpo del secchio in PP stampato a soffiaggio da 10-25L è progettato con nervature rinforzate e la maniglia può sopportare un carico fino a 30 kg. Può resistere al riempimento ad alta temperatura a 80 °C e non si deforma a causa dell'elevata temperatura del materiale. Ad esempio, i fusti di olio lubrificante per autoveicoli da 20L di Shell e Jiashiduo sono realizzati in PP, che ha un'elevata resistenza all'olio e non lascia residui facilmente durante il versamento.
Contenitore di medie dimensioni (25-200L): utilizza principalmente la tecnologia di stampaggio a soffiaggio, adatto per materiali di medie dimensioni come particelle di resina, additivi plastici, additivi alimentari, ecc. Il secchio quadrato in PP da 25L adotta una struttura quadrata + design con scanalature di impilamento, con un tasso di utilizzo dello spazio di stoccaggio superiore del 20% rispetto a quello dei secchi circolari in HDPE; il contenitore in PP da 100-200L è dotato di un rivestimento interno in PE, ottenendo una doppia protezione: il contenitore esterno in PP antiurto + il rivestimento interno in PE antiperdita, adatto per materiali di imballaggio leggermente corrosivi per il PP (come soluzioni di resina debolmente acide).
Serbatoi di stoccaggio di grandi dimensioni (oltre 500 l): realizzati con tecnologia di stampaggio rotazionale, con una capacità di 10-30 m³, utilizzati per lo stoccaggio di materiali ad alta temperatura inferiore a 80 °C (come cera fusa e resina termoplastica). Il peso del serbatoio di stoccaggio di grandi dimensioni in PP è solo il 90% di quello del serbatoio di stoccaggio in HDPE di pari capacità e la parete interna è liscia e non facilmente scalabile, rendendolo adatto allo stoccaggio di materiali che richiedono una pulizia regolare. Alcuni serbatoi di stoccaggio sono trattati con modificatori resistenti ai raggi UV, che possono avere una durata di utilizzo all'aperto di oltre 8 anni e sono utilizzati per lo stoccaggio all'aperto di adesivi e rivestimenti per l'edilizia.
2. Tessitura e confezionamento in film: barriere protettive per materiali solidi e sfusi
I sacchetti e le pellicole in tessuto PP dominano gli imballaggi di materiali solidi sfusi grazie alla loro elevata resistenza e ai vantaggi di leggerezza, rappresentando il 35% degli imballaggi industriali in PP
Sacchetto in tessuto PP: tessuto con filo piatto in PP, è un imballaggio universale per materiali sfusi industriali, che rappresenta oltre il 70% del mercato globale dei sacchetti in tessuto. I normali sacchetti in tessuto PP possono sopportare un peso di 25-50 kg e sono utilizzati per l'imballaggio di particelle di plastica, fertilizzanti, mangimi, cemento, ecc.; il sacchetto in tessuto PP rinforzato (con aggiunta di filato di poliestere) può sopportare fino a 100 kg e viene utilizzato per l'imballaggio di materiali pesanti come sabbia, pietra e colla per piastrelle per l'edilizia. I sacchetti in tessuto PP sono dal 5% al 10% più leggeri dei sacchetti in tessuto HDPE e hanno una migliore stampabilità, consentendo una stampa chiara delle specifiche del materiale, delle avvertenze su umidità e protezione solare e di altre informazioni. Ad esempio, il prodotto da imballaggio da 50 kg di Conch Cement adotta una struttura in sacchetto in tessuto PP + pellicola interna in PE, con lo strato esterno in PP resistente allo strappo e lo strato interno in PE a prova di umidità. Il costo è inferiore dell'8% rispetto ai sacchi in tessuto HDPE.
Sacco contenitore in PP (sacco da tonnellaggio): adottando la struttura di base in tessuto PP + imbracatura in PP, con una capacità di carico di 500-2000 kg, è l'imballaggio principale per materiali sfusi come polvere minerale, fette di plastica e intermedi chimici. La resistenza all'imbracatura dei sacchi da tonnellaggio in PP può raggiungere gli 8000 N, ovvero il 20% in più rispetto ai sacchi da tonnellaggio in HDPE, e il peso proprio è di soli 3-5 kg, ovvero il 70% in meno rispetto ai sacchi contenitore in tela con la stessa capacità di carico, riducendo significativamente i costi di carico, scarico e trasporto. Parte dei sacchi da tonnellaggio in PP è addizionata con agenti antistatici, riducendo la resistenza superficiale a 10 ⁶ -10 ⁹ Ω. Sono utilizzati per il confezionamento di materie prime in polvere di grado elettronico (come la polvere di silicio per semiconduttori) per prevenire le esplosioni di polvere causate dall'elettricità statica.
Film in PP e film composito: il film in PP estruso si divide in CPP (polipropilene colato) e BOPP (polipropilene biorientato). Il film in CPP ha uno spessore di 0,05-0,2 mm, una buona flessibilità e viene utilizzato per l'imballaggio a prova di umidità di componenti meccanici; dopo lo stiramento biassiale, la resistenza del film in BOPP aumenta di tre volte e viene mescolato con PE per formare un film composito BOPP/PE, utilizzato per l'imballaggio di componenti elettronici di precisione. Le proprietà barriera sono 2-3 volte superiori rispetto al film in PE monostrato. Inoltre, il film composito PP/foglio di alluminio/PE viene utilizzato per l'imballaggio di materie prime industriali che richiedono un'elevata resistenza alla luce e all'ossigeno (come i catalizzatori fotosensibili). Lo strato di foglio di alluminio blocca i raggi ultravioletti, mentre lo strato esterno in PP offre resistenza ed è adatto per esigenze di stoccaggio a lungo termine.
3. Pallet e imballaggi di rotazione: una piattaforma mobile per la logistica industriale
I pallet e le scatole di ribaltamento in PP, con i loro vantaggi di leggerezza e resistenza alla fatica, sono diventati la forza principale nel fatturato della logistica industriale, rappresentando il 20% degli imballaggi industriali in PP:
Vassoio in plastica PP: prodotto mediante stampaggio a iniezione, suddiviso in tipo a griglia, tipo a piastra piana e tipo a campo, adatto a diverse attrezzature e materiali di movimentazione. Il vassoio in PP a griglia ha una buona traspirabilità ed è utilizzato per il confezionamento di materiali umidi (come la torta di filtrazione chimica bagnata); vassoio in PP piano con superficie liscia, utilizzato per il posizionamento di componenti elettronici e accessori per strumenti di precisione; il pallet in PP a forma di T può sopportare fino a 1000 kg ed è adatto per carrelli elevatori a quattro vie. I pallet in PP sono dal 10% al 15% più leggeri dei pallet in HDPE e hanno una migliore resistenza alla flessione. Non si rompono facilmente durante la movimentazione frequente sulle linee di assemblaggio e hanno una durata di 3-5 anni, ovvero 2-3 volte superiore rispetto ai pallet in legno. Ad esempio, il trasporto di componenti stampati nelle fabbriche di componenti automobilistici utilizza pallet in PP a forma di T, che possono essere riutilizzati più di 200 volte e hanno un costo complessivo inferiore del 40% rispetto ai pallet in legno.
Scatola di ribaltamento in PP: stampata a iniezione, suddivisa in tipologie coperte, scoperte e suddivise, utilizzata per la movimentazione interna delle materie prime e lo stoccaggio dei componenti negli stabilimenti. Sebbene la resistenza agli urti delle scatole di ribaltamento in PP sia leggermente inferiore a quella in HDPE, sono più leggere del 10% e offrono migliori prestazioni di impilamento (possono impilare 6-8 strati), rendendole adatte allo stoccaggio intensivo nelle linee di assemblaggio in officina; la scatola di ribaltamento con divisori può essere personalizzata con le dimensioni dei divisori e viti, dadi e altri piccoli componenti di diverse dimensioni possono essere stoccati in zone diverse per evitare mescolamenti. Alcune scatole di ribaltamento in PP adottano una struttura pieghevole, che riduce il volume a un terzo del volume originale quando sono vuote, risparmiando oltre il 60% di spazio di stoccaggio ed è adatta a settori come l'e-commerce e le consegne espresse che richiedono il frequente riciclaggio delle scatole vuote.
Imballaggi ammortizzanti in PP: i blocchi e i cuscinetti ammortizzanti in EPP (polipropilene espanso) sono realizzati mediante schiumatura, con una densità di soli 0,03-0,05 g/cm³, che è più ecologico e ha una maggiore resistenza agli urti rispetto all'EPS (polistirene espanso). I blocchi ammortizzanti in EPP sono utilizzati per l'imballaggio di macchinari di precisione, come mandrini di macchine utensili e componenti di motori, e possono assorbire oltre il 90% della forza d'impatto durante il trasporto; i cuscinetti ammortizzanti in EPP vengono posizionati su pallet per evitare che materiali fragili (come isolatori ceramici e prodotti in vetro) vengano danneggiati da urti. I materiali in EPP possono essere riciclati e riutilizzati al 100%, in linea con i requisiti delle politiche ambientali.
4. Imballaggi funzionali speciali: soluzioni personalizzate per scenari industriali di fascia alta
Per le esigenze specifiche dei settori industriali di fascia alta, gli imballaggi in PP modificato raggiungono un abbinamento funzionale preciso, rappresentando il 5% degli imballaggi industriali in PP, ma con un elevato valore aggiunto:
Imballaggio in PP antistatico: aggiunta di nerofumo o agenti antistatici per ridurre la resistenza superficiale a 10 ⁴ -10 ⁸ Ω, utilizzato per l'imballaggio di chip, circuiti stampati e dispositivi a semiconduttore nell'industria elettronica. I vassoi e le scatole di ribaltamento in PP antistatico possono rilasciare efficacemente l'elettricità statica e prevenire la rottura elettrostatica dei componenti elettronici; il sacchetto di imballaggio in pellicola PP antistatica può impedire all'elettricità statica di assorbire la polvere e garantire la pulizia dei componenti elettronici. Ad esempio, nelle catene di fornitura di componenti elettronici di Huawei e Xiaomi, le scatole di ribaltamento in PP antistatico vengono utilizzate per il trasporto, con un tasso di danno statico inferiore allo 0,01%.
Imballaggi in PP resistenti alle alte temperature: modificando l'omopolimerizzazione o aggiungendo rinforzo in fibra di vetro, la resistenza alla temperatura viene migliorata a 130-150 °C, ed è utilizzata per il confezionamento di materiali ad alta temperatura (come adesivi hot melt e resina fusa a 120 °C). I contenitori in PP resistenti alle alte temperature possono gestire direttamente materiali riempiti ad alte temperature senza attendere il raffreddamento, migliorando l'efficienza produttiva; il nastro trasportatore in PP resistente alle alte temperature viene utilizzato per il confezionamento di additivi alimentari e prodotti farmaceutici intermedi dopo l'essiccazione ad alta temperatura e può resistere a temperature del materiale di 120 °C senza deformazioni.
Imballaggi in PP antibatterico: l'aggiunta di agenti antibatterici come ioni d'argento e ossido di zinco, con un tasso antibatterico ≥ 99%, è utilizzata per imballaggi intermedi nell'industria farmaceutica e chimica e per l'imballaggio di materie prime nell'industria alimentare. Le scatole di movimentazione e i serbatoi di stoccaggio in PP antibatterico possono inibire la crescita di Escherichia coli e Staphylococcus aureus, riducendo il rischio di contaminazione microbica; il sacchetto di imballaggio in film di PP antibatterico può prolungare la durata di conservazione di materiali ammuffiti come adesivi a base di amido e resine biodegradabili.
3、 Sfide e tendenze di sviluppo del PP nelle applicazioni di imballaggio industriale
Nonostante i notevoli vantaggi del PP, questo materiale presenta ancora delle sfide nelle applicazioni di fascia alta e delle carenze prestazionali. In futuro, si orienterà verso soluzioni ad alte prestazioni, ecosostenibili e intelligenti per consolidare ulteriormente la propria posizione di mercato.
1. Sfide attuali: carenze nelle prestazioni e pressione competitiva
Prestazioni insufficienti a basse temperature: il PP comune tende a fragilizzarsi a temperature inferiori a -10 °C e la resistenza all'impatto con intaglio scende al di sotto di 1 kJ/m², rendendolo difficile da adattare agli imballaggi per esterni nelle regioni fredde del nord. È necessaria una modifica di tempra per migliorare le prestazioni, ma ciò comporterà un aumento dei costi del 10%-20%.
Proprietà barriera limitate: il PP ha proprietà barriera all'ossigeno e al vapore acqueo inferiori rispetto all'HDPE e al PET. Quando utilizzato da solo per materiali con elevati requisiti di barriera (come catalizzatori chimici facilmente ossidabili), sono necessari materiali compositi come EVOH e fogli di alluminio, il che aumenta la complessità e i costi del processo.
Forte concorrenza nel mercato di fascia alta: in settori di fascia alta come l'antistaticità e la resistenza alle alte temperature, il PP deve affrontare la concorrenza dei tecnopolimeri (come PA e PC). Sebbene il costo sia inferiore, il limite prestazionale è leggermente inferiore e necessita di migliorare la propria competitività attraverso aggiornamenti tecnologici.
2. Tendenza di sviluppo: l'aggiornamento tecnologico stimola l'aumento del valore
Ricerca e sviluppo accelerati di PP modificato ad alte prestazioni: attraverso tecnologie come la modifica dei nanocompositi e la miscelazione, abbiamo sviluppato PP ultraresistente alle basse temperature (resistenza all'impatto a -40 ℃ ≥ 5 kJ/m²), PP ad alta barriera (permeabilità all'ossigeno ≤ 1 cm³/(m² · 24 h)) e PP ultraresistente (resistenza alla trazione ≥ 60 MPa) per adattarsi a una più ampia gamma di scenari industriali. Ad esempio, il PP modificato con nano montmorillonite sviluppato dall'Accademia Cinese delle Scienze ha proprietà barriera 5 volte superiori e può sostituire gli imballaggi compositi in scenari con elevata domanda di barriera.
L'applicazione ad alto valore del PP rigenerato: con l'aggiornamento delle tecnologie di riciclo (come la selezione mediante spettroscopia nel vicino infrarosso e la purificazione mediante depolimerizzazione chimica), la purezza del PP rigenerato è stata aumentata a oltre il 99,9%, il che lo rende idoneo per imballaggi a diretto contatto con additivi alimentari e intermedi farmaceutici. L'Unione Europea ha approvato l'uso del PP riciclato per l'imballaggio di materie prime industriali per uso alimentare, e anche la Cina sta promuovendo il riciclo a circuito chiuso di bottiglie in scatole e sacchi in pallet. Si prevede che il tasso di utilizzo del PP riciclato negli imballaggi industriali raggiungerà il 30% entro il 2025.
Innovazione nel packaging intelligente in PP: integrazione di componenti intelligenti come chip RFID e sensori di temperatura nel packaging in PP per ottenere la completa tracciabilità e il monitoraggio dello stato dei materiali. Ad esempio, i vassoi intelligenti in PP possono tracciare la posizione del materiale e il peso di impilamento in tempo reale; il secchio intelligente in PP è dotato di un sensore di temperatura in grado di monitorare il processo di raffreddamento dei materiali ad alta temperatura, garantendo la sicurezza dello stoccaggio.
Applicazione su larga scala del PP di origine biologica: il PP di origine biologica, ricavato da biomasse come mais e canna da zucchero, ha un'impronta di carbonio inferiore del 40%-60% rispetto al PP tradizionale e le sue prestazioni sono sostanzialmente le stesse. È stato sperimentato nel settore del packaging. Ad esempio, i pallet in PP di origine biologica di BASF sono stati utilizzati per il trasporto di componenti automobilistici e sostituiranno gradualmente il PP tradizionale in futuro, con la riduzione dei costi.
4、 Riepilogo: PP - la forza fondamentale dell'innovazione nell'alleggerimento degli imballaggi industriali
Dai piccoli secchi in PP per olio lubrificante alle scatole di distribuzione antistatiche in PP per componenti elettronici, dai sacchi in PP per materiali sfusi agli imballaggi ammortizzanti in EPP per componenti di precisione, il PP è profondamente integrato nell'intera catena del packaging industriale con i suoi principali vantaggi di leggerezza, resistenza alle temperature e flessibilità di lavorazione. Le sue caratteristiche di leggerezza riducono direttamente i costi logistici, la resistenza alle temperature è adatta al riempimento di materiali speciali, la possibilità di modifica soddisfa i requisiti di scenari di fascia alta e i vantaggi in termini di costi supportano applicazioni su larga scala. In futuro, con l'integrazione di tecnologie di modifica, tecnologie di riciclo e tecnologie intelligenti, il PP svolgerà un ruolo sempre più importante nel processo di packaging industriale di fascia alta e rispettoso dell'ambiente, diventando un materiale chiave per la riduzione dei costi, il miglioramento dell'efficienza e la trasformazione ambientale nella logistica industriale.