- casa
- >
- notizie
- >
- Informazioni pubbliche
- >
- Il processo di produzione delle bottiglie di plastica per sciroppo
Il processo di produzione delle bottiglie di plastica per sciroppo
Il processo di produzione delle bottiglie di plastica per sciroppo
Le bottiglie di plastica per sciroppo sono solitamente realizzate in plastica per uso alimentare o medicale, come PET (polietilene tereftalato), HDPE (polietilene ad alta densità) o PP (polipropilene). Il processo produttivo prevede principalmente lo stampaggio a iniezione (preforma).→stampaggio a soffiaggio (corpo bottiglia)→elaborazione successiva e altri passaggi.
1. Preparazione della materia prima
Pellet di plastica: utilizzare materie prime plastiche conformi agli standard FDA (di qualità alimentare) o GMP (di qualità farmaceutica) (come PET, HDPE, PP).
•Additivi: possono includere agenti anti UV (protezione UV), antiossidanti (lunga durata di conservazione), masterbatch colorante (tintura), ecc.
Trattamento di essiccazione: le particelle di plastica devono essere prima essiccate (ad esempio l'essiccazione del PET a 120-160°Cper 4-6 ore) per evitare che l'umidità comprometta la qualità dello stampaggio.
2. Stampaggio a iniezione (produzione di preforme)
Riscaldamento della macchina per stampaggio a iniezione: le particelle di plastica si fondono in forma liquida a 260-300°C.
Stampo a iniezione: la plastica fusa viene iniettata nello stampo della preforma ad alta pressione (500-1500 bar) e, dopo il raffreddamento, forma la preforma.
O Struttura della preforma della bottiglia: comprendente la bocca della bottiglia (parte filettata) e il prototipo del corpo della bottiglia.
Controllo qualità: verificare lo spessore della parete, le dimensioni e l'assenza di bolle della preforma.
3. Soffiaggio (stampaggio a soffiaggio per formare il corpo della bottiglia)
Riscaldamento della preforma: la preforma viene riscaldata tramite radiazione infrarossa a 90-110°C(PET) per ammorbidirlo.
•Stampaggio a soffiaggio:
1. Stiramento longitudinale: l'asta meccanica stira la preforma verso il basso.
2. Stampaggio a soffiaggio ad alta pressione: viene soffiata aria compressa (20-40 bar) per espandere la preforma e adattarla alla forma dello stampo.
•Modellazione tramite raffreddamento: raffreddamento rapido (ad acqua o ad aria) per modellare il corpo della bottiglia.
Punti chiave:
Progettazione dello stampo: determinare la forma e lo spessore della bottiglia (ad esempio, la progettazione delle nervature di rinforzo per evitare deformazioni).
Requisiti asettici: le bottiglie per medicinali devono essere prodotte in un laboratorio pulito per evitare contaminazioni.
4. Elaborazione di follow-up
(1) Trattamento della bocca della bottiglia
Rinforzo della filettatura: assicura la tenuta del tappo della bottiglia.
Sigillatura in foglio di alluminio (per alcune bottiglie farmaceutiche): per evitare perdite o contaminazioni.
(2) Stampa ed etichettatura
Serigrafia/stampa a trasferimento termico: scale di stampa, loghi di marchi, istruzioni per l'uso, ecc.
Etichettatrice: incolla automaticamente le etichette (come ingredienti, durata di conservazione, ecc.).
(3) Controllo di qualità
Prova di tenuta: applicare pressione per verificare la presenza di perdite d'aria.
•Prova di compressione: simula la pressione di accatastamento durante il trasporto.
Test microbici (flaconi farmaceutici): garantire la sterilità.
5. Imballaggio e consegna in fabbrica
Conteggio e confezionamento automatici: confezionamento in linea di montaggio, con quantità fissa per scatola.
Trattamento di sterilizzazione (alcuni flaconi per uso medico): ad esempio sterilizzazione con EO (ossido di etilene) o sterilizzazione mediante irradiazione con raggi gamma.
Analisi della prospettiva di utilizzo delle bottiglie di sciroppo
Essendo un importante contenitore per l'imballaggio in settori quali medicina, alimenti, laboratorio, ecc., le bottiglie per sciroppo sono influenzate da diversi fattori, come le tendenze di sviluppo del settore, l'innovazione dei materiali, le politiche ambientali, ecc., che ne influenzano la domanda di mercato e le prospettive applicative. Di seguito sono riportate le principali direzioni di sviluppo e opportunità future per le bottiglie per sciroppo:
1. Crescita della domanda nel settore farmaceutico
Fattori determinanti:
•Aumento della domanda di farmaci per malattie croniche (come lo sciroppo per la tosse e le soluzioni orali per il diabete).
Espansione del mercato dei farmaci pediatrici (che richiede una progettazione sicura dei tappi dei flaconi, ad esempio per impedirne l'apertura da parte dei bambini).
Miglioramento del packaging farmaceutico nei mercati emergenti come Africa e Sud-est asiatico.
Tendenza di sviluppo:
Imballaggi intelligenti: come le bottiglie di sciroppo dotate di tag RFID (che tracciano l'autenticità e la data di scadenza dei farmaci).
•Dosaggio preciso: misurino, contagocce o pompa dosatrice integrati per ridurre gli errori di somministrazione.
2. Applicazioni innovative nel settore alimentare e delle bevande
Principali applicazioni:
Sciroppi di alta qualità (come sciroppo d'acero, miele, condimento al caffè).
•Bevande salutari (come sciroppo vitaminico, soluzione orale probiotica).
Tendenza di sviluppo:
Design leggero: riduce l'uso della plastica e abbassa i costi.
Imballaggi sostenibili: plastica biodegradabile (PLA) o PET riciclato (rPET).
•Miglioramento della praticità: come flaconi comprimibili, flaconi a ribalta, flaconi spray, ecc.
3. Uso in laboratorio e industriale
Requisiti principali:
Stoccaggio di reagenti chimici (bottiglie in HDPE con maggiore resistenza alla corrosione).
•Conservazione dei campioni biologici (bottiglie marroni sterili, resistenti ai raggi UV).
Tendenza di sviluppo:
Materiale ad alta barriera: impedisce la penetrazione di ossigeno e umidità, prolungando la durata di conservazione dei reagenti.
•Compatibilità con il riempimento automatizzato: adatto al funzionamento con robot da laboratorio.
4. Tendenze per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile
(1) Applicazione di materiali riciclabili
RPET (plastica riciclata): marchi come Coca Cola hanno promosso bottiglie di plastica riciclata al 100%.
•Plastiche di origine biologica: come il PLA (acido polilattico), che può essere compostabile e degradabile.
(2) Impatto della politica
Divieto UE sugli imballaggi riutilizzabili: promuovere gli imballaggi riutilizzabili.
L'ordinanza cinese sulla restrizione della plastica: incoraggia i materiali biodegradabili a sostituire la plastica tradizionale.
(3) Preferenze dei consumatori
Imballaggi ecologici: i marchi rispettosi dell'ambiente sono più apprezzati dai consumatori più giovani.
Sistema di rimborso tramite cauzione: ad esempio, la Germania prevede il rimborso tramite cauzione per il riciclaggio delle bottiglie in PET.
5. Opportunità offerte dall’innovazione tecnologica
Tappo antibatterico per bottiglia: riduce il rischio di contaminazione dello sciroppo (ad esempio grazie al rivestimento agli ioni d'argento).
Flacone con sensore intelligente: ricorda agli utenti la quantità rimanente o la data di scadenza dello sciroppo.
Bottiglie personalizzate: produzione personalizzata in piccoli lotti (ad esempio prodotti sanitari di alta gamma).
6. Sfide e rischi
Fluttuazioni nei prezzi delle materie prime: le plastiche derivate dal petrolio sono influenzate dai prezzi del petrolio greggio.
Normative rigorose: il confezionamento dei farmaci deve essere conforme alle certificazioni FDA, GMP e altre, il che aumenta i costi.
Concorrenza alternativa: in alcuni settori, i sacchetti di alluminio e le bottiglie di vetro stanno sostituendo le bottiglie di plastica per lo sciroppo.
Analisi dell'utilizzo globale delle bottiglie di sciroppo e dei dati di mercato
L'utilizzo di bottiglie per sciroppo è influenzato dalla domanda di settori come quello farmaceutico, alimentare e delle bevande e di laboratorio. Il consumo annuo di bottiglie realizzate in diversi materiali (plastica, vetro) e con specifiche diverse (da 50 ml a 1000 ml) varia notevolmente. Di seguito sono riportati dati chiave e analisi delle tendenze:
1. Stima dell'utilizzo annuo di bottiglie di sciroppo in tutto il mondo
Utilizzo annuale sul campo (stimato) Principale tendenza alla crescita dei materiali
L'industria farmaceutica ha circa 12-15 miliardi di unità di HDPE/PET/vetro, con un tasso di crescita annuale del 4-6% (dovuto alla crescente domanda di farmaci cronici e pediatrici)
Circa 8-10 miliardi di prodotti in PET/vetro per alimenti e bevande, con un consumo annuo del 3-5% (sciroppi di alta qualità e bevande salutari)
Circa 10-15 miliardi di pezzi di HDPE/vetro +2% al 3% all'anno in laboratori/industrie (biofarmaceutici, reagenti chimici)
Un totale di 21-26,5 miliardi di unità all'anno --
Nota: i dati sono completi e provengono da Statista, Grand View Research e report di settore, comprese le bottiglie riutilizzabili.
2. Dividere l'utilizzo in base al materiale
(1) Bottiglia di sciroppo di plastica (mercato dominante)
•Proporzione: circa il 70%~75% (grazie alla sua leggerezza e al basso costo).
•Plastiche comuni:
HDPE (polietilene ad alta densità): rappresenta oltre il 50% (flaconi farmaceutici di uso comune).
PET (bottiglia trasparente): rappresenta il 30% (comunemente utilizzato nel settore alimentare e delle bevande).
PP (resistenza alle alte temperature): rappresenta il 15%~20% (laboratorio, sciroppo riempito a caldo).
(2) Bottiglia di sciroppo di vetro (di fascia alta/requisiti speciali)
•Percentuale: circa dal 25% al 30%.
•Scenari applicativi:
Miele e sciroppo d'acero di alta qualità (belli e freschi).
O Farmaci fotosensibili (vetro opaco marrone).
Reagenti chimici da laboratorio (resistenti alla corrosione).
3. Distribuzione del mercato regionale
Fattori trainanti per la crescita della quota di domanda annuale nelle principali aree di utilizzo della regione
Medicina nordamericana, cibo di alta qualità 30%~35% farmaci per malattie croniche, bevande salutari
Le severe normative europee promuovono l'uso di materiali riciclabili nei prodotti farmaceutici e negli imballaggi ecocompatibili, con una percentuale compresa tra il 25% e il 30%.
I mercati farmaceutici e alimentari in rapida crescita nella regione Asia-Pacifico, con il 25-30% della popolazione che invecchia e i consumi che aumentano
Altro uso di laboratorio/industriale 10%~15% sviluppo biofarmaceutico
4. Fattori chiave che influenzano l'utilizzo
(1) Fattori di crescita
•Domanda medica: l'invecchiamento della popolazione mondiale si sta intensificando e la domanda di sciroppi per la tosse e farmaci liquidi vitaminici è in aumento.
Innovazione alimentare: sciroppi funzionali come il collagene e i probiotici stimolano la crescita delle piccole bottiglie.
•Mercati emergenti: India e paesi del Sud-Est asiatico stanno migliorando il confezionamento dei farmaci (sostituendo il tradizionale confezionamento sfuso).
(2) Fattori restrittivi
Politica ambientale: il divieto UE sulle bottiglie di plastica usa e getta limita la produzione di bevande analcoliche; alcune aziende optano per il vetro o materiali biodegradabili.
Imballaggi alternativi: i sacchetti di plastica in alluminio e i sacchetti verticali sostituiscono alcune bottiglie di plastica nell'industria alimentare.
5. Previsione dell'utilizzo futuro (2025-2030)
•Flaconi medicinali: si prevede un tasso di crescita annuale del 4%~6% (trainato dai farmaci per il diabete e le malattie respiratorie).
Bottiglie per alimenti: tasso di crescita annuale dal 3% al 5% (domanda di prodotti di fascia alta e di largo consumo).